

PRODUTTORI
Le eccellenze olivicole del Sud Sardegna in un clic: scopri le 11 aziende produttrici che fanno parte del progetto Oro Colato.
Argiolas
Non solo vino: l’azienda, fondata da Antonio nel 1938 e oggi guidata dai figli Franco e Giuseppe e dai rispettivi figli, produce anche olio extravergine di pregio. A Serdiana, la tenuta di 260 ettari ne conta 50 a oliveto, con varietà tradizionali per la zona: Tonda di Cagliari, Pitz’e carroga e Olieddu. Argiolas si distingue per una sapiente coltivazione nel rispetto dell’ambiente, con particolare attenzione alla sostenibilità, e per il frantoio di proprietà, tecnologicamente avanzato e gestito con grande cura e competenza.
Oli
Azienda Agricola Cannavera
L’idea di Antonello Cannavera di unire tradizione agricola e tecnologia produttiva ha affondato saldamente le sue radici nel cuore del Parteolla, con un’agricoltura – e in particolare un’olivicoltura – attenta alla sostenibilità. Nell’azienda, oltre all’ottimo olio extravergine, ricavato dalle 8 mila piante di varietà Tonda di Cagliari e Bosana e ottenuto nel moderno frantoio aziendale, vengono prodotti anche ortaggi, grano, oli aromatizzati, olive in salamoia, olio di lentisco, mandorle e tante altre bontà.
Oli
Azienda Agricola Deidda Gianfranco
Nel cuore di uno dei territori di elezione dell’olivicoltura in Sardegna, l’azienda agricola, nata dall’antica tradizione di famiglia per valorizzare la produzione di olio extravergine, oggi opera su una base territoriale di 12 ettari di oliveto condotti direttamente da Gianfranco Deidda. Passione per la campagna e rispetto per l’ambiente hanno da subito indirizzato la conduzione degli oliveti secondo metodi biologici. Le varietà presenti, oltre alla locale Nera di Villacidro, sono Nera di Gonnos, Bosana e Semidana.
Oli
COPAR – Cooperativa olivicoltori del Parteolla
La cooperativa nasce nel 1962 per iniziativa di 31 olivicoltori con l’obiettivo di migliorare qualità, produttività e commerciabilità di un prodotto già eccellente per natura. Oggi sono 432 i soci che portano avanti, con orgoglio e passione, un’antica vocazione. La lavorazione delle olive viene effettuata nel moderno oleificio all’interno della sede societaria: qui c’è anche una razionalissima linea per lavorazione delle olive da tavola, altro prodotto di punta molto apprezzato dai consumatori.
Oli
Corte Olìas
Nel paesaggio vivamente colorato tipico delle colline del Sarcidano, dolce e aspro, si inseriscono 15 ettari di olivi, alcuni anche ultracentenari, di diverse varietà. Questa giovane azienda, il cui nome richiama i tempi in cui gli oliveti erano frazionati in poderi chiusi (le piccole corti), offre una produzione di qualità, grazie anche alla lavorazione che avviene a poche ore dalla raccolta in un moderno frantoio.
Oli
Fattoria Ibba
È dal 1994 che Ilario Ibba, agronomo, si occupa di sviluppare produzioni olivicole-olearie di alta qualità. Nel corso degli anni l’azienda ha incrementato progressivamente la superficie coltivata e realizzato consistenti investimenti agronomici e strutturali. Attualmente la proprietà si sviluppa su una superficie di circa 25 ettari sulle antiche colline della Marmilla, a Sardara e Sanluri. Un quarto della produzione è certificato DOP.
Oli
Fattorie Enrico Loddo
La famiglia Loddo si dedica da mezzo secolo alla coltivazione degli oliveti di proprietà, che oggi si estendono per 10 ettari. Manuela, fresca di diploma e affiancata dal marito Nicola, prende le redini dell’azienda avviata nel 1986 da suo padre Enrico e inizia a girare il mondo per promuovere l’olio extravergine di alta qualità, producendo anche olio DOP. Nel corso degli anni l’azienda ha ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, anche a livello internazionale.
Oli
Masoni Becciu
Ai piedi di Monte Margiani, centro olivicolo di antica tradizione caratterizzato da un ambiente particolarmente favorevole alle produzioni di eccellenza, 32 ettari ospitano piante di Nera di Gonnos, di Bosana e della locale Nera di Villacidro. Valentina e Nicola, agronomi, si dedicano con particolare competenza e perizia alla cura degli oliveti, condotti con metodi biologici. Nel corso degli anni, la produzione ha ottenuto diversi riconoscimenti molto prestigiosi: il loro è stato decretato uno dei migliori oli biologici al mondo.
Oli
Oleificio Podda
Stava per laurearsi in Ingegneria, ma il sogno di Aurelio Podda era quello di occuparsi degli oliveti del padre e produrre olio: il desiderio si è avverato nel 1999 con l’inaugurazione di un frantoio moderno per la lavorazione delle olive e l’avviamento di tutte le attrezzature necessarie per portare il suo oro verde sulla tavola dei consumatori. L’oliveto, che si estende per quasi 20 ettari, accoglie piante di circa trent’anni di diverse varietà.
Oli
Olìanova
Da capoturno in un’importante industria petrolifera del cagliaritano a olivicoltore convinto: è questa la storia di Franco Murru, che alla fine degli anni ‘90 acquista un piccolo oliveto di circa 2 ettari cui si dedica con passione. L’obiettivo era produrre l’olio per la sua famiglia, ma l’estensione dell’oliveto a 7 ettari di diverse varietà ha permesso a Franco di trovare il suo spazio nel mercato locale degli oli di qualità.
Oli
Società Agricola Montessu
Una famiglia di affermati avvocati, quella dei Secci, col pallino dell’olivicoltura. La grande passione e la ferrea volontà di Giampaolo, oggi seguito dal figlio Marco, hanno riportato l’azienda agli splendori di un tempo: ai primi del ‘900, infatti, era nonno Antonio a coltivare l’oliveto e a frangere i frutti nell’antica macina in pietra ancora visibile in azienda. L’altissimo pregio degli oli è dato anche dalla lavorazione delle olive nel moderno frantoio aziendale entro pochissime ore dalla raccolta, per preservare tutto il patrimonio qualitativo espresso dai frutti.
Oli

vuoi saperne di più?
